|
Carlo Martello |
|
(con a lato il testo di Fabrizio De Andrè) |
|
|
|
|
|
|
1 |
Stefania tornava da un suo viaggio |
Re Carlo tornava dalla guerra |
|
rientrando alla magione |
Lo accoglie la sua terra |
|
con il suo grande amor; |
Cingendolo d'allor |
|
Lui, mentre la dolce primavera |
Al sol della calda primavera |
|
riscalda l'atmosfera, |
Lampeggia l'armatura |
|
raccoglie un bianco fior. |
Del sire vincitor |
|
Gliel'offre con fare assai gentile |
Il sangue del principe del Moro |
|
le fa pure un inchino |
Arrossano il ciniero |
|
donandole il suo cuor; |
D'identico color |
|
Ma lei, che in quel mentre era sfinita, |
Ma piú che del corpo le ferite |
|
in Massimo cercava |
Da Carlo son sentite |
|
soltanto un servitor. |
Le bramosie d'amor |
|
|
|
|
"Abbiamo quattro valigie strapiene |
"Se ansia di gloria e sete d'onore |
|
che van portate fino al terzo piano |
Spegne la guerra al vincitore |
|
vedi di non perder tempo con tutti 'sti fiori; |
Non ti concede un momento per fare all'amore |
|
Speriamo almeno che il nostro ascensore |
Chi poi impone alla sposa soave |
|
non abbia rotte le funi o il motore |
di castità la cintura ahime è grave |
|
perché altrimenti son proprio son proprio dolori" |
In battaglia può correre il rischio di perder la chiave" |
|
|
|
2 |
Così si lamenta la Stefania |
Così si lamenta il Re cristiano |
|
perché vorrebbe sempre |
S'inchina intorno il grano |
|
far tutto con furor; |
Gli son corona i fior |
|
E tosto il suo prode cavaliere |
Lo specchio di chiara fontanella |
|
dovrà far senza indugio |
Riflette fiero in sella |
|
ciò che si deve far. |
Dei Mori il vincitor |
|
Quand'ecco che giunta al terzo piano |
Quand'ecco nell'acqua si compone |
|
entrando dentro casa |
Mirabile visione |
|
ne apprezza il suo calor; |
Il simbolo d'amor |
|
E sotto quel caro vecchio tetto |
Nel folto di lunghe trecce bionde |
|
ha un moto di languore |
Il seno si confonde |
|
e le si stringe il cuor. |
Ignudo in pieno sol |
|
|
|
|
|
|
|
"Anche se i viaggi ci piacciono tanto |
"Mai non fu vista cosa piú bella |
|
quando torniamo siam sempre contenti." |
Mai io non colsi siffatta pulzella" |
|
Pensa Stefania girando per tutti gli ambienti; |
Disse Re Carlo scendendo veloce di sella |
|
"Se il fuso poi viene a contribuire |
"De' cavaliere non v'accostate |
|
e tu ti senti financo svenire |
Già d'altri è gaudio quel che cercate |
|
tosto ti accorgi che ami che ami il tuo nido" |
Ad altra piú facile fonte la sete calmate" |
|
|
|
3 |
Passato il momento di abbandono |
Sorpreso da un dire sì deciso |
|
con fare assai deciso |
Sentendosi deriso |
|
Stefania si attivò; |
Re Carlo s'arrestò |
|
E senza parlare con nessuno |
Ma piú dell'onor poté il digiuno |
|
dando un lavoro a ognuno |
Fremente l'elmo bruno |
|
tutto si sistemò. |
Il sire si levò |
|
Codesto era l'attimo più atteso |
Codesta era l'arma sua segreta |
|
da Massimo agognato |
Da Carlo spesso usata |
|
sin da quando partì; |
In gran difficoltà |
|
Stefania lo vide soddisfatto |
Alla donna apparve un gran nasone |
|
capì ogni sua ragione |
E un volto da caprone |
|
e solo lo lasciò. |
Ma era sua maestà |
|
|
|
|
"Devo rimettere a posto le foto" |
"Se voi non foste il mio sovrano" |
|
Massimo è tutto sbracato in salone |
Carlo si sfila il pesante spadone |
|
"Operazione alla quale con gioia mi voto; |
"Non celerei il disio di fuggirvi lontano, |
|
Ma dal momento che ne son l'autore" |
Ma poiché siete il mio signore" |
|
Massimo parla con fare marpione |
Carlo si toglie l'intero gabbione |
|
"Debbo affrontar la questione con grande rigore" |
"Debbo concedermi spoglia ad ogni pudore" |
|
|
|
4 |
Vagliatore egli era assai valente |
Cavaliere egli era assai valente |
|
ed anche in quel frangente |
Ed anche in quel frangente |
|
l'opera sua finì; |
D'onor si ricoprì |
|
E pronto che aveva il suo filmino |
E giunto alla fin della tenzone |
|
con qualche musichetta |
Incerto sull'arcione |
|
infine l'abbellì. |
Tentò di risalir |
|
Adesso bisogna concordare |
Veloce lo arpiona la pulzella |
|
la data del momento |
Repente la parcella |
|
in cui lo mostrerà; |
Presenta al suo signor |
|
"Mia cara, direi tra dieci giorni, |
"Beh proprio perché voi siete il sire |
|
diciamo che alle sette |
Fan cinquemila lire |
|
dovranno stare qua." |
è un prezzo di favor" |
|
|
|
|
"E' mai possibile o porco di un cane |
"E' mai possibile o porco di un cane |
|
che se 'sti due vanno in terre lontane |
Che le avventure in codesto reame |
|
dobbiam vederci 'ste foto che son disumane; |
Debban risolversi tutte con grandi puttane, |
|
Sulla durata c'è poi da ridire |
Anche sul prezzo c'è poi da ridire |
|
Massimo dice non più di mezz'ora |
Ben mi ricordo che pria di partire |
|
ma poi procede parlando per più di due ore" |
V'eran tariffe inferiori alle tremila lire" |
|
|
|
5 |
Seduto su sedie o su poltrone |
Ciò detto agì da gran cialtrone |
|
sorbendosi il pippone |
Con balzo da leone |
|
ognun questo pensò; |
In sella si lanciò |
|
Ma Massimo impietoso proseguiva |
Frustando il cavallo come un ciuco |
|
ed alla fine il gruppo |
Fra i glicini e il sambuco |
|
a terra stramazzò. |
Il Re si dileguò |
|
Stefania tornava da un suo viaggio |
Re Carlo tornava dalla guerra |
|
rientrando alla magione |
Lo accoglie la sua terra |
|
con il suo grande amor; |
Cingendolo d'allor |
|
Lui, mentre la dolce primavera |
Al sol della calda primavera |
|
riscalda l'atmosfera, |
Lampeggia l'armatura |
|
raccoglie un bianco fior. |
Del sire vincitor |
|
|
|
|
|
(by Massimo) |
|
|
|