DON RAFFAE' |
(con a lato il testo di Fabrizio De Andrè) |
|
|
Siamo un gruppo di gente
felice |
Io mi chiamo Pasquale Cafiero |
Che ama giocare e
mangiare bignè |
e son brigadiero del carcere oinè |
Siamo un gruppo felice di
gente |
io mi chiamo Cafiero Pasquale |
Che con Bridgemania ha
trovato un perché; |
sto a Poggioreale dal '53 |
Ogni volta ci diamo un
abbraccio |
e al centesimo catenaccio |
Poi giochiamo un pochino
a casaccio |
alla sera mi sento uno straccio |
Ma alla fine noi siamo
contenti |
per fortuna che al braccio speciale |
Perché in compagnia noi
stiamo da re. |
c'è un uomo geniale che parla co' mme. |
|
|
Tutti i giorni qui
passano uguali |
Tutto il giorno con quattro infamoni |
Badando ai nipoti che il
mondo ci dà |
briganti, papponi, cornuti e lacchè |
E seguendo lavori o
interessi |
tutte ll'ore co' 'sta fetenzia |
Che prendono tempo,
restando in città; |
che sputa minaccia e s' 'a piglia co' mme |
Ma poi giunto che è il
sabato sera |
ma alla fine m'assetto papale |
Come un sogno che infine
si avvera |
mi sbottono e mi leggo 'o ggiurnale |
Tutti quanti possiamo
vederci |
mi consiglio con don Raffaè |
Giocare un po' a carte e
provare uno slam. |
mi spiega che pensa e bevimm' 'o ccafè. |
|
|
Ah, che bello 'sto bridge |
Ah, che bellu ccafè |
Pure 'n casa se po’
gioca' |
pure 'n carcere 'o sanno fà |
Col sistema che il nostro
creativo |
co' 'a recetta ch'a Cicirinella |
Compagno di gioco si è
fatto da sé. |
compagno di cella ci ha dato mammà. |
|
|
Ogni mano son tredici
carte |
Prima pagina venti notizie |
Son quattro colori ed i
punti di più |
ventuno ingiustizie e lo Stato che fa |
Si dichiara, si licita un
palo |
si costerna, s'indigna, s'impegna |
Poi c'è d'aspettare che
il morto sia giù; |
poi getta la spugna con gran dignità. |
Il cervello a 'sto punto
interviene |
Mi scervello. mi asciugo la fronte |
Per fortuna stavolta va
bene |
per fortuna c'è chi mi risponde |
Il contratto finale è
prudente |
a quell'uomo sceltissimo e immenso |
Sarà mantenuto, facendo
più tre. |
io chiedo consenso, a don Raffaè. |
|
|
|
|
Alle volte vai giù con
gli artigli |
Un galantuomo che tiene sei figli |
Fai un po' lo spavaldo e
non senti consigli |
ha chiesto una casa e ci danno consigli |
E i contratti, che il
bridge ci perdoni, |
l'assessore che Dio lo perdoni |
Non possono farli neanche
i campioni; |
'ndentro 'a roulotte ci alleva i visoni. |
Cerchi un piano di gioco
veloce |
Voi vi basta una mossa, una voce |
Giochi pure con grinta
feroce |
c'a `stu Cristo ci leva 'na croce. |
Ma alla fine purtroppo
per te |
Con rispetto, s'è fatto le tre |
Le cose non vanno e vai
sotto di tre. |
vulite 'a spremuta o vulite 'o caffè? |
|
|
Ah, che bello 'sto bridge |
Ah, che bellu ccafè |
Pure 'n casa se po’
gioca' |
pure 'n carcere 'o sanno fà |
Col sistema che il nostro
creativo |
co' 'a recetta ch'a Cicirinella |
Compagno di gioco si è
fatto da sé. |
compagno di cella ci ha dato mammà |
|
|
Mo ci sta l'infezione, la
segregazione |
'Cca ci sta l'inflazione, la svalutazione |
Ed il virus ce l'ha chi
ce l'ha |
e la borsa ce l'ha chi c'è l'ha |
Io non riesco a capire ma
infine mi adeguo |
io non tengo compendio che chillo stipendio |
E rispetto 'sto nuovo
altolà; |
e un ambo se sogno a papà |
Ma oramai noi c'abbiamo
evidenza |
Aggiungete mia figlia Innocenza |
Che del bridge non
possiamo far senza |
vuò 'o marito, nun tiene pazienza |
Riprendiamo laddove
finì |
non vi chiedo la grazia pé 'mmè |
Giocando la sera sul
nostro pc. |
vi faccio la barba o la fate da sè? |
|
|
Ogni volta facciamo
l'appello |
Voi tenete un cappotto cammello |
Ed otto persone son
pronte al duello |
che al maxi-processo eravate 'o cchiu bello, |
Hanno dato la loro
adesione |
un vestito gessato marrone |
E quindi si lanciano in
mezzo all'agone; |
così ci è sembrato alla televisione |
Questo bel duplicato ora
inizia |
pe `ste nozze vi prego Eccellenza |
E si gioca con grande
perizia |
mi prestasse pé ffare presenza |
Alla fine si fanno due
conti |
io già tengo le scarpe e 'o gilè |
Vediamo chi vince e chi
paga il caffè. |
gradite 'o Campari o vulite 'o ccafè? |
|
|
Ah, che bello 'sto bridge |
Ah, che bellu ccafè |
Pure 'n casa se po’
gioca' |
pure 'n carcere 'o sanno fà |
Col sistema che il nostro
creativo |
co' 'a recetta ch'a Cicirinella |
Compagno di gioco si è
fatto da sé. |
compagno di cella ci ha datoa mammà. |
|
|
Ah, che bello 'sto bridge |
Ah, che bellu ccafè |
Pure 'n casa se po’
gioca' |
pure 'n carcere 'o sanno fà |
Col sistema che il nostro
creativo |
co' 'a ricetta di Cicirinella |
Compagno di gioco si è
fatto da sé. |
compagno di cella preciso a mammà. |
|
|
Di ogni cosa successa
facciamo tesoro |
Qui non c'è più decoro, le carceri d'oro |
Qualche cosa però qui non
va |
ma chi ll'ha mai viste, chissà |
Queste carte son sempre
parecchio fetenti |
cheste sò fatiscenti pé cchisto 'e fetienti |
E il contratto spesso non
si fa; |
si tengono l'immunità |
Cari amici,
bridgisticamente, |
don Raffaè voi politicamente |
Son sicuro, non ci manca
niente |
io vi giuro sarebbe 'nu santo |
Ma la sfiga si è proprio
accanita |
ma a'cca dinto voi state a pagà |
Ed ogni momento ce la fa
pagà. |
e fora chist'atre se stanno a spassà. |
|
|
Per finire vi posso ora
dire |
A proposito, tengo nu frate |
Che venticinqu'anni son
tanti però |
che da quindici anni sta disoccupato |
Abbiam fatto cinquanta
trasferte |
chillo ha fatto cinquanta concorsi |
Seicento serate e
fors'anche di più; |
novanta domande e duecento ricorsi |
Bridgemania ci dà sempre
conforto |
voi che date conforto e lavoro, |
E se poi qualche cosa va
storto |
Eminenza, vi bacio e v'imploro |
Tutto quanto finisce
perché |
chillo dorme cu mamma e cu mme |
E' un grande sollievo
sapervi con me! |
che crema d'Arabia ch'è cchistu ccafè. |
|
|